Storia dello champagne Pascal Lallement Premier Cru
Da quattro generazioni, la maison Lallement coltiva il suo patrimonio vitivinicolo nel villaggio di Chamery, sulle prestigiose colline Premier Cru della montagna di Reims. Situata tra le due capitali dello champagne, Reims ed Épernay, questa azienda familiare gode di una geografia eccezionale. L'esposizione solare notevole dei suoi terroir conferisce a ogni cuvée una qualità e una regolarità che caratterizzano la firma della maison.
Un vigneto classificato « Haute Valeur Environnementale »
Dal 2015, la maison Lallement si impegna in un approccio di viticoltura sostenibile certificata Haute Valeur Environnementale. Il suo metodo si basa su pratiche ragionate, minimizzando l'uso di trattamenti fitosanitari: gestione ottimale del suolo, inerbimento strategico e ricorso esclusivo a prodotti compatibili con l'equilibrio ecologico. La preservazione della biodiversità costituisce un pilastro centrale di questa filosofia, che si concretizza nello sviluppo di corridoi ecologici tramite la piantumazione di siepi e alberi. Questo approccio ambientale integrato riflette l'impegno della maison verso la sostenibilità dei suoi terroir.
L'abbinamento perfetto foie gras e champagne
Pochi abbinamenti illustrano così bene lo spirito dell'alta gastronomia come il foie gras accompagnato dallo champagne. La consistenza fondente e delicata del foie gras si sposa armoniosamente con la freschezza e le bollicine fini dello champagne, per un'esperienza raffinata e piena di carattere.
Ideale per iniziare una cena d'eccezione, celebrare un'occasione speciale o semplicemente gustare un momento gourmet fuori dal comune. Un grande classico francese, senza tempo, che conquista a ogni degustazione e lascia un'impressione indimenticabile.